REGOLAMENTO SOCI AGRICOLTURA SOSTENIBILE COOPERATIVA AGRICOLA
FINANZIAMENTO SOCI

Articolo 1

Articolo 2

Articolo 3

Articolo 4

Articolo 5

Articolo 6

Articolo 7

Articolo 8

Articolo 9

CONFERIMENTO RIFIUTI

Articolo 1

Articolo 2

Articolo 3

Articolo 1

Il presente regolamento disciplina la raccolta di prestiti da soci. Tale raccolta, da impiegare esclusivamente per il conseguimento dell’oggetto sociale, è limitata ai soci iscritti nel libro soci della cooperativa, in regola con il versamento della quota sociale e con l’adempimento di tutte le obbligazioni contratte con la società. E’, pertanto, tassativamente esclusa la raccolta di prestiti fra soggetti diversi dai precedenti e tra il pubblico in genere.

Articolo 2

In qualsiasi momento il socio può effettuare il finanziamento oppure richiedere il rimborso parziale o totale dello stesso, secondo le modalità previste dal presente regolamento. Il rimborso è sottoposto ad un preavviso di 20 giorni dal momento della richiesta del socio. In via del tutto discrezionale, è tuttavia facoltà della cooperativa effettuare il rimborso contestualmente alla richiesta.

Articolo 3

I versamenti possono essere fatti in contanti, nel rispetto della vigente normativa, o con assegni, bonifici bancari o mediante trasferimento di crediti. La cooperativa effettuerà i rimborsi al socio con contanti e/o assegni bancari e/o circolari e/o bonifici bancari. Per le operazioni di versamento o prelevamento non verrà addebitata al socio alcuna spesa.

Articolo 4

In caso di recesso, esclusione o morte del socio, il rapporto di prestito si estingue entro la data di interruzione del rapporto sociale o del decesso; da tale data le somme prestate sono messe a disposizione del socio o degli eredi del socio defunto. Gli eredi devono comunicare alla cooperativa il giorno dei decesso del socio e per la liquidazione del credito risultante a saldo si applicano le disposizioni civili e fiscali vigenti in materia di successione.

Articolo 5

I prestiti effettuati sono infruttiferi di interessi.

Articolo 6

Il presente Regolamento è messo a disposizione del socio nella sede della società e nel sito internet.

Articolo 7

La cooperativa non è iscritta all’albo delle aziende di credito.

Articolo 8

La cooperativa è regolarmente iscritta nell’Albo delle imprese cooperative nella sezione mutualità prevalente, al numero C112410.

Articolo 9

Per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento si applicano le norme di legge vigenti in materia e le disposizioni contenute nella Deliberazione C.I.C.R. del 19 luglio 2005 e nella Circolare della Banca d’Italia n. 229 del 21 aprile 1999 – 12° aggiornamento del 21 marzo 2007 e successive modificazioni ed integrazioni.

CONFERIMENTO RIFIUTI

Articolo 1

Il presente regolamento disciplina il conferimento dei rifiuti agricoli nelle piazzole di raccolta predisposte dalla cooperativa. Per rifiuti agricoli si intendono quelli provenienti da attività agricole ed agro-industriale connesse come di seguito elencati:

CER RIFIUTI NON PERICOLOSI
020104 Rifiuti plastici( ad esclusione degli imballaggi)
080318 Toner per stampa esauriti
150101 Imballaggi in carta e cartone
150102 Imballaggi in plastica
150103 Imballaggi in legno
150104 Imballaggi metallici
150105 Imballaggi in materiali compositi
150106 Imballaggi in materiali compositi
150107 Imballaggi in vetro
150109 Imballaggi in materiale tessile
160103 Pneumatici fuori uso
200125 Oli e grassi commestibili

CER RIFIUTI PERICOLOSI
020108 Rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose
130105 Emulsioni non clorurate
130205 Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati
130208 Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione
150110 Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze
150111 Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto) compresi i contenitori a pressione vuoti
150202 Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti) stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose
160107 Filtri dell’olio
160601 Filtri dell’olio
180202 Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni
200121 Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio

Si elencano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali rifiuti generati dall’attività agricola e che sono oggetto del presente regolamento:

NON PERICOLOSI

  • Nylon per ricopertura serre e pacciamatura.
  • Reti per filari e/o antigrandine deteriorate.
  • Spaghi.
  • Cassette per frutta e verdura non più riutilizzabili.
  • Imballaggi di materiali non pericolosi (p.e. sementi, mangimi, ammendanti, detergenti, polistirolo)
  • Contenitori vuoti di prodotti fitosanitari, veterinari o sostanze agrochimiche
  • Rifiuti ferrosi.
  • 17 04 05 ferro e acciaio.
  • 17 04 07 metalli misti.
  • Pneumatici usati.
  • Oli vegetali esauriti.

PERICOLOSI

  • Contenitori contaminati da composti veterinari.
  • Contenitori vuoti di prodotti fitosanitari o sostanze agrochimiche non sottoposti a lavaggio
  • Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose.
  • Oli minerali esauriti.
  • Accumulatori al piombo.
  • Filtri usati.

Articolo 2

La Cooperativa si riserva di effettuare controlli a campione sulla qualità e classificazione del rifiuto conferito. Nel caso in cui il soci necessitasse di conferire rifiuti con diverso codice CER dovrà preventivamente avvisare e rimane a discrezione della Cooperativa la possibilità di accettare tale conferimento.

Articolo 3

I rifiuti solidi dovranno essere conferiti o all’interno di sacchi trasparenti resistenti al taglio o sfusi o legati in pacchi a seconda del tipo di rifiuto; in caso di olii conferiti tramite fusti o taniche ermetiche non dovrà esserci alcun sversamento di liquidi nel suolo o emissioni maleodoranti.